Editoriale:
Ricominciamo da Evola
Un’intervista a Julius Evola,
tratta da Ave Lucifer di E. Antebi
L’equivoco del “nuovo paganesimo”:
di Julius Evola
Tre punti per Evola
di Silvano Panunzio
Evola e l’Islam:
di Claudio Mutti
Evola e la montagna
di Ezio Digrazia
Poesia:
XXI Aprile
Julius Evola nell’ “Estremo Occidente” di Machaen A.O.
Riflessioni – Dentro e fuori le mura:
L’ansia della posizione sociale – L’esigenza delle scelte – Mirare in alto
La fermezza e le lusinghe vestite di serietà – L’élite e l’azione – L’azio-
ne con fede è l’azione che nasce da frenetica esaltazione – Consapevo-
lezza e non adesione, partecipazione ma non immedesimazione – Il mito
incapacitante ovvero gli incapaci a capire il mito – Regressione nel
superamento del cristianesimo – Perché non amiamo gli intellettuali che
fanno politica.
Analisi:
J. Evola — Fenomenologia della Sovversione (L’Antitradizione
in scritti politici del 1933-70)
J. Evola – Il Genio d’Israele
J. Evola – Gli articoli de “La Vita Italiana”
Lettere a Heliodromos