heliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-header
  • Home
  • Il Gruppo
  • Abbonamenti
  • Archivio Rivista
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci

Riflessione

  • Home
  • Notizie Ultime
  • Riflessione

 

 

 

Varia umanità

 

Eugenio Scalfari, che tutte le domeniche si ostina a propinare ai pazienti ed eroici lettori di Repubblica le sue vagonate di saggezza andata a male, domenica scorsa nel suo editoriale ha rimproverato a Matteo Salvini la presunta contraddizione di un uomo di destra infatuato dal “comunista” Putin. Comunista perché, a detta del “portavoce” di papa Francesco, essendo stato Putin un fedele funzionario dei servizi segreti dell’ex Unione Sovietica, gli sarebbe rimasto appiccicato addosso come marchio indelebile quel suo passato professionale. Sarebbe come dare a Scalfari del fascista e razzista per i suoi trascorsi giovanili!

Evidentemente, al padre nobile del giornalismo italiano sfuggono alcune sfumature e alcuni dettagli che egli dovrebbe conoscere molto bene, per esperienza personale. Infatti, l’adesione ad un qualunque regime politico può coincidere con una appartenenza naturale e spontanea a quel tipo di ideologia e a quella particolare antropologia; oppure può semplicemente essere dovuta alla mancanza di alternative (se si nasce in un paese comunista non si può che viverne il clima e la cornice generale, senza necessariamente abbracciarne i contenuti, così come il fatto di vivere la propria esistenza privata e professionale all’interno del sistema democratico non implica automaticamente l’accettazione ideale dello stesso!); c’è, in fine, l’adesione dettata dall’opportunismo, dietro la quale si cela una natura meschina e inaffidabile, propria di coloro che riescono a rimanere in piedi sotto qualunque bandiera, avendo come unica meta la realizzazione dei propri interessi egoistici e del proprio benessere personale.

Se, per quanto riguarda Putin, lo si può inserire senza difficoltà nella seconda categoria, per il suo modo positivo e concreto di farsi carico degli interessi del suo popolo; per quanto riguarda Eugenio Scalfari, con tutta la buona volontà, non ce la facciamo ad attribuirgli il benché minimo altruismo ed una qualche propensione al disinteresse personale, come la sua lunga storia politica e professionale hanno ampiamente dimostrato, grazie alla sua comoda e costante coerente incoerenza!

Share

Articoli correlati

22 Maggio 2022

Riflessione | L’anima del commercio


Leggi tutto
8 Maggio 2022

Contributi | A che punto è la notte


Leggi tutto
4 Maggio 2022

Riflessione | Delitti acquisiti


Leggi tutto

Cerca nel sito

CATEGORIE

  • Archivio Rivista
  • I Serie
  • III Serie
  • Notizie
  • Nuova Serie
  • Recensioni
  • Ultime

ULTIMI ARTICOLI

  • Riflessione | L’anima del commercio
    22 Maggio 2022
  • Recensione | Il Nuovissimo Ordine Mondiale
    17 Maggio 2022
  • Contributi | A che punto è la notte
    8 Maggio 2022
  • Riflessione | Delitti acquisiti
    4 Maggio 2022
  • Modelli | Dal cavaliere al soldato politico
    15 Aprile 2022
  • Insegnamenti | Il mandato celeste
    7 Aprile 2022
  • Niente sarà più come prima?
    3 Aprile 2022
  • Contributi dottrinari | La cosmovisione tradizionale (VII)
    28 Marzo 2022
  • Poesia | Laggiù nella vita
    23 Marzo 2022
  • Riflessioni | I prodotti della putrefazione
    19 Marzo 2022

ATTENZIONE

Segnaliamo ad amici e lettori che il nuovo indirizzo postale a cui far riferimento è:

'HELIODROMOS' presso Giovanni Barbera Via Rosario Livatino, 118 94100 Enna

Heliodromos.it