La scomparsa di Giuseppe Acerbi
Giuseppe Acerbi è stato per un certo periodo un prezioso e autorevole collaboratore della rivista Heliodromos, dove sono stati pubblicati i suoi scritti: Kâma-Kâla: Éros e Thánatos ovvero il motivo ierogamico (n. 11 – autunno/inverno 1996/1997, prima parte, n. 14 – estate 1998, seconda parte); Edipo e l’Enigma della Sfinge tebana (n. 15 – autunno 1998/inverno 1999); Introduzione al Ciclo Avatarico – Da Matsya a Kalki (n. 16 – primavera 2000, prima parte, n. 17 – primavera 2002, seconda parte). Inoltre, sono in nostro possesso (oltre ad una sua opera dedicata al Re pescatore) altri due suoi scritti che non fu possibile a suo tempo pubblicare e che contiamo di proporre prossimamente su questo sito: Note sullo sfondo cosmologico del Tetramorfo di Ezechiele, e Metafisica dello Zero. La notizia della sua scomparsa da poco giunta ci ha particolarmente colpiti, sia per la perdita di uno studioso di valore che ancora tanto avrebbe potuto dare al pensiero tradizionale, sia per la perdita dell’uomo, quanto mai singolare e anticonformista, che avemmo modo di incontrare personalmente a Torino in occasione di un Salone del Libro, presentatoci da Ezio Albrile, suo amico e sodale, di cui riproponiamo qui di seguito un ricordo dell’amico “Pino”, apparso sul sito Atopon.
Un corpo dimenticato in una casa dove abbondano gatti e qualche cane, ritrovato dopo quasi un mese dal trapasso. Non siamo in una anonima metropoli da un milione di abitanti ma in un minuscolo paesino da un centinaio di anime: nessuno si è accorto di nulla, in morte come in vita. Nessuno si era accorto di chi realmente fosse Giuseppe («Pino» per gli amici) Acerbi, geniale orientalista, scrittore – e in gioventù anche esordiente regista -, ma per i compaesani solo una presenza «strana», marginale, se vogliamo servirci di questo termine pur non avendone ancora valutato appieno la portata.
Giuseppe Acerbi (1951-2019)
Al Liceo, Giuseppe Acerbi è già un ribelle; siamo negli anni ’70, quelli della contestazione, le sue provocazioni sono raccolte da un importante e allora esordiente giornalista musicale, Mario Luzzatto Fegiz. A queste prime esperienze faranno seguito tra il 1971 e il 1977 i classici viaggi in Oriente (India e Iran) e in Africa, e l’autoproduzione di un film in 16mm ispirato al mito anatolico (ittita) di Kessi. Il film, originariamente girato in b/n (negli anni ’90 rielaborato anche in una versione ricolorata) verrà presentato in diversi festival, senza purtroppo ricevere l’attenzione che merita.
Gli anni che vanno dal 1978 al 1984 vedono l’Acerbi impegnato ad approfondire le tematiche legate alle religioni e alle filosofie orientali. Si laurea all’Università di Venezia Ca’ Foscari in Indologia con il prof. Gian Giuseppe Filippi, con una monumentale tesi sulle origini indiane (principalmente il Mahābhārata) del Kālacakra. Una tematica legata all’avvicendarsi dei cicli cosmici, che segnerà in maniera profonda gli studi a venire. Dopo una breve collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Orientali sempre dell’Università di Venezia, Acerbi inizierà una intensa attività pubblicistica che non sempre avrà riscontri positivi da parte degli editori.
Acerbi studia le fonti mitologiche del Medio ed Estremo Oriente con l’intento di svelare relazioni e analogie con l’epica del Medioevo romanzo. Una dimensione «comparativa» nella quale gli avvicinamenti e i paralleli assumono un significato completamente nuovo. Si pensi ad esempio ai cicli leggendari hindu e buddhisti legati alla versione orientale del Castello del Graal, cioè il Monte Meru. Collocato al centro del mondo, il Meru viene talora raffigurato a gradini e circondato dall’acqua; intorno vi ruotano il Sole e la Luna. Su di esso è intronizzato il Buddha con i suoi Bodhisattva, mentre la Fenice vaga sotto gli alberi. In un altro mito c’imbattiamo nella figura del Pescatore associato al Monte, al modo che il «Re Pescatore» lo è al Castello del Graal. È un motivo che l’Acerbi ha studiato esaustivamente in tante pubblicazioni. Basti ancora ricordare l’iconografia del Monte Meru circondato dalle acque dell’Oceano, sulle quali il Pescatore naviga nella sua Barca: un’epifania del dio Brahmā, un «Pescatore di Luce» talora duplicato nell’Avatāra del dio Viṣṇu noto come il «Pesce d’Oro», funzione in origine rivestita da Brahmā. È il custode della Montagna Sacra, nonché il suo gnomone o dominatore. Tutti questi esempi esprimono coerentemente un simbolismo unico: il «ricordo» di una forma ideale di esistenza e il «ritorno» a una condizione di perfezione interiore.