ESSI VIVONO: UN PRECEDENTE
In Inghilterra alla fine del 1941 venne prodotto e distribuito, a cura dell’Air Ministry, un opuscolo ad uso dei piloti dell’aeronautica militare, avente come intento quello di spiegare il valore ed il significato della propaganda condotta tramite carta stampata. Era infatti necessario motivare chi rischiava la vita per distribuire volantini e giornali invece di bombe mostrando tutta l’importanza ed il valore strategico di tale attività (1).
Nel volumetto si segnalava il valore dell’informazione e della comunicazione, dimostrando come queste, se ben veicolate, avrebbero potuto avere effetti notevoli sul morale sia delle truppe che dei civili coinvolti nel conflitto.
Una lettura delle sue pagine è ancor oggi interessante, oltre al valore storico, perché vi sono illustrati in maniera sintetica alcuni meccanismi caratteristici della comunicazione di massa e di quella che verrà chiamata in seguito la “persuasione occulta”.
Secondo quanto possiamo leggere, la funzione del volantino deve essere come quella di un “rapido pugno alla mascella”, che colpendo velocemente riesce a veicolare un messaggio chiaro e deciso, mentre diversa è la funzione del giornale che, avendo a disposizione più tempo per la lettura, può prestarsi ad un’attività di formazione più indiretta e mediata. Ed è quest’ultima funzione quella che più ci interessa. I giornali lanciati dalla RAF sono delle armi a tutti gli effetti, perché oltre a portare notizie, recano con loro un significato nascosto. Non si tratta di spionaggio, ma di semplice capacità di convincimento e comunicazione, che si esplicita tramite una corretta lettura delle notizie riportate. Ognuna di queste infatti, presenta due contenuti, uno testuale – che si ricava dalla lettura diretta – ed uno recondito, strutturale, il vero e autentico messaggio, che emerge da un’attenta osservazione delle notizie. Un messaggio unico e ripetuto in tutte le colonne del giornale, celato sotto notizie differenti; la partitura di un concerto dove ogni strumento, pur suonando da solo, crea con gli altri un’unica musica.
Ne vediamo un esempio nella figura (il giornale è Le Courrier de l’Air, distribuito in Francia).
La didascalia parla chiaro: “No matter how the news changes, it must be interpreted to drive home the same emotional points week after week.”
Un esempio significativo, molti anni prima del film Essi vivono di John Carpenter (e non si pensi che oggi le cose siano diverse)
[1] R..A.F. against Goebbels, 1942. La figura riprodotta si trova a p.12.