SABATO 12 MAGGIO 2018
ORE 16
VIA PIETRO PASQUALI, 5 – BRESCIA
Intervengono:
Organizzano: Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza, Irfan Edizioni, Heliodromos, Ass. Cult. “Il Salvatore Atteso”, RigenerAzione Evola, Edizioni all’insegna del Veltro.
Due maestri, due legittimi interpreti della Tradizione i quali da punti di vista differenti, ma sempre legittimi hanno chiarificato e testimoniato la Tradizione nel mondo contemporaneo. Due autori, non contrapposti, ma complementari. Guénon , il quale esprime il punto di vista dei rappresentanti della prima casta, la casta sacerdotale, risulta essere ancora oggi un autore impareggiabile ed inarrivabile. Evola, il quale esprime il punto di vista della seconda casta, la casta dei guerrieri, risulta anch’egli essere un autore imprescindibile per chi voglia accostarsi al mondo della Tradizione.
Scopo della conferenza sarà quello di mettere in luce il diverso modo di interpretare ed intendere la Tradizione in questi due giganti. Verranno altresì messi in luce quegli aspetti che accomunano questi due maestri. Evola definì Guénon: “maestro impareggiabile dei nostri tempi”. Dal canto suo Guénon recensendo il testo di Evola “Rivolta contro il mondo moderno”, dopo aver messo in luce determinati punti di discordanza con il barone romano così si espresse : “Questo non ci impedisce di riconoscere, come è giusto, il merito e l’interesse dell’opera nel suo insieme, e di segnalarla in modo particolare all’attenzione di tutti coloro che si preoccupano della crisi del mondo moderno, e che pensano come noi che il solo modo efficace di rimediarvi consisterebbe in un ritorno allo spirito tradizionale, fuori dal quale niente di veramente costruttivo potrebbe essere intrapreso validamente.”
Due autori, dunque, non contrapposti, ma complementari, due fari di luce nel buio della decadenza che contraddistingue questa ultima fase del ciclo.