heliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-header
  • Home
  • Il Gruppo
  • Abbonamenti
  • Archivio Rivista
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci

Evento

  • Home
  • Notizie Ultime
  • Evento

           

SABATO 12 MAGGIO 2018

ORE 16

VIA PIETRO PASQUALI, 5 – BRESCIA

Intervengono:

  • Paolo RADA – C.S.I. Dimore della Sapienza
  • Claudio MUTTI – Edizioni alll’insegna del Veltro
  • Vincenzo IURATO – Heliodromos
  • Enrico GALOPPINI – Il Discrimine

Organizzano: Centro Studi Internazionale Dimore della Sapienza, Irfan Edizioni, Heliodromos, Ass. Cult. “Il Salvatore Atteso”, RigenerAzione Evola, Edizioni all’insegna del Veltro.

Due maestri, due legittimi interpreti della Tradizione i quali da punti di vista differenti, ma sempre legittimi hanno chiarificato e testimoniato la Tradizione nel mondo contemporaneo. Due autori, non contrapposti, ma complementari. Guénon , il quale esprime il punto di vista dei rappresentanti della prima casta, la casta sacerdotale, risulta essere ancora oggi un autore impareggiabile ed inarrivabile. Evola, il quale esprime il punto di vista della seconda casta, la casta dei guerrieri, risulta anch’egli essere un autore imprescindibile per chi voglia accostarsi al mondo della Tradizione.

Scopo della conferenza sarà quello di mettere in luce il diverso modo di interpretare ed intendere la Tradizione in questi due giganti. Verranno altresì messi in luce quegli aspetti che accomunano questi due maestri. Evola definì Guénon: “maestro impareggiabile dei nostri tempi”. Dal canto suo Guénon recensendo il testo di Evola “Rivolta contro il mondo moderno”, dopo aver messo in luce determinati punti di discordanza con il barone romano così si espresse : “Questo non ci impedisce di riconoscere, come è giusto, il merito e l’interesse dell’opera nel suo insieme, e di segnalarla in modo particolare all’attenzione di tutti coloro che si preoccupano della crisi del mondo moderno, e che pensano come noi che il solo modo efficace di rimediarvi consisterebbe in un ritorno allo spirito tradizionale, fuori dal quale niente di veramente costruttivo potrebbe essere intrapreso validamente.” 
Due autori, dunque, non contrapposti, ma complementari, due fari di luce nel buio della decadenza che contraddistingue questa ultima fase del ciclo.

Share

Articoli correlati

14 Maggio 2023

Muoversi o stare


Leggi tutto
5 Maggio 2023

Il politico come bugiardo patologico


Leggi tutto
I fuochi di Gondor
17 Aprile 2023

I fuochi di Gondor


Leggi tutto

Cerca nel sito

CATEGORIE

  • Archivio Rivista
  • I Serie
  • III Serie
  • Notizie
  • Nuova Serie
  • Recensioni
  • Ultime

ULTIMI ARTICOLI

  • Yudhishthira e il suo cane
    20 Maggio 2023
  • Muoversi o stare
    14 Maggio 2023
  • Il politico come bugiardo patologico
    5 Maggio 2023
  • I fuochi di Gondor
    I fuochi di Gondor
    17 Aprile 2023
  • Ribelli di corte
    13 Aprile 2023
  • Povero Pilato
    Povero Pilato
    4 Aprile 2023
  • La vera guerra in corso
    La vera guerra in corso
    30 Marzo 2023
  • Polemica lettera in una bottiglia
    Polemica lettera in una bottiglia
    21 Marzo 2023
  • Non ci sono grandi uomini
    Non ci sono grandi uomini
    15 Marzo 2023
  • I nuovi poverelli (the new powerElly)
    11 Marzo 2023

ATTENZIONE

Segnaliamo ad amici e lettori che il nuovo indirizzo postale a cui far riferimento è:

'HELIODROMOS' presso Giovanni Barbera Via Rosario Livatino, 118 94100 Enna

Heliodromos.it