heliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-header
  • Home
  • Il Gruppo
  • Abbonamenti
  • Archivio Rivista
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci

Ceffi e macchiette

  • Home
  • Notizie Ultime
  • Ceffi e macchiette

Scontri per il lockdown, parla De Luca: “Spettacolo indegno”

Il soldato fanfarone

In un’epoca come l’attuale, in cui recita e finzione mediatica tendono a nascondere l’autentica natura e il vero carattere dei personaggi pubblici e degli attuali governanti, può risultare utile ed efficace, per la loro conoscenza, attingere al patrimonio della cultura classica lasciataci in eredità dagli autori greci e latini. Si deve, per esempio, alla trasfigurazione in arte della lingua del popolo romano del poeta latino Plauto la straordinaria descrizione del miles gloriosus: quel Pirgopolinice di cui, nell’omonima commedia, sono narrate le vicende sentimentali e le esagerate vanterie amorose e guerresche che, per la regia di un furbo servo, lo condurranno a ritrovarsi schernito e bastonato. Rappresentazione che lo ha reso immortale come maschera e prototipo umano, poi ripetutamente ripreso da numerosi autori successivi, che a quel modello insuperato hanno guardato per disegnare la figura del millantatore, del vanaglorioso, dello spaccone, dello sbruffone e del megalomane. 

Dunque un personaggio che, da tempi immemorabili, affligge le società che ne subiscono l’esistenza, assordando con le sue vanterie e con le sue vuote esteriorità, oltre che infastidire già con la semplice ingombrante presenza. Uno che «da solo ha soggiogato in meno di venti giorni i Persiani, i Paflagoni, i Sinòpi, gli Arabi, i Cretani, i Siri, la Rodia e la Licia, la Granmangia e la Granbevia, la Centauromachia e l’armata Dunamammella, l’intera sponda libica e del Tritaghiaccio, insomma un’intera metà del mondo abitato». Oltretutto convinto di esercitare un fascino irresistibile sulle donne: «È una vera disgrazia esser troppo bello!» 

E non meno efficace di Plauto risulta, nella descrizione della vanagloria, lo scrittore greco Teofrasto, discepolo di Aristotele, nei suoi Caratteri morali: «E se sacrifica un bue, inchioda davanti all’ingresso di casa la parte anteriore della testa con le corna, avvolgendola tutt’intorno con grandi corone, perché chi entra possa vedere che ha sacrificato un bue». Mentre, a proposito del millantatore, sempre Teofrasto dice che è «capace di prendersi gioco di un compagno di viaggio, narrandogli lungo il tragitto che ha partecipato alle campagne di Alessandro, in quale rapporto fosse con lui, quante coppe tempestate di gemme abbia riportato a casa; e discute degli artisti dell’Asia, sostenendo che sono migliori di quelli d’Europa; e fa la conta di queste sue prodezze, senza aver mai messo il piede fuori di Atene».

Tutto sommato, più una macchietta che un brutto ceffo, più un personaggio ridicolo che pericoloso ma, pur sempre un essere insopportabile e fastidioso. Specialmente se queste “qualità” si incarnano in un uomo di potere, in uno sceriffo di Dodge City qualsiasi, che possieda la facoltà di condizionare, rovinandola, l’esistenza dei suoi “sudditi” e improvvidi elettori. Com’è il caso di un Presidente di Regione che si attribuisca i poteri assoluti da Governatore del Club di Topolino; che per dare libero sfogo alla sua vanità e assecondare la sua convenienza elettoralistica è disposto a ricorrere alle peggiori panzane, a bugie e menzogne incontrollate, a frottole e falsità incommensurabili, a esagerazioni indigeribili. Vantando, fra l’altro, innumerevoli tentativi di imitazione: come un settimanale enigmistico qualsiasi!


Share

Articoli correlati

22 Maggio 2022

Riflessione | L’anima del commercio


Leggi tutto
8 Maggio 2022

Contributi | A che punto è la notte


Leggi tutto
4 Maggio 2022

Riflessione | Delitti acquisiti


Leggi tutto

Cerca nel sito

CATEGORIE

  • Archivio Rivista
  • I Serie
  • III Serie
  • Notizie
  • Nuova Serie
  • Recensioni
  • Ultime

ULTIMI ARTICOLI

  • Riflessione | L’anima del commercio
    22 Maggio 2022
  • Recensione | Il Nuovissimo Ordine Mondiale
    17 Maggio 2022
  • Contributi | A che punto è la notte
    8 Maggio 2022
  • Riflessione | Delitti acquisiti
    4 Maggio 2022
  • Modelli | Dal cavaliere al soldato politico
    15 Aprile 2022
  • Insegnamenti | Il mandato celeste
    7 Aprile 2022
  • Niente sarà più come prima?
    3 Aprile 2022
  • Contributi dottrinari | La cosmovisione tradizionale (VII)
    28 Marzo 2022
  • Poesia | Laggiù nella vita
    23 Marzo 2022
  • Riflessioni | I prodotti della putrefazione
    19 Marzo 2022

ATTENZIONE

Segnaliamo ad amici e lettori che il nuovo indirizzo postale a cui far riferimento è:

'HELIODROMOS' presso Giovanni Barbera Via Rosario Livatino, 118 94100 Enna

Heliodromos.it