heliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-headerheliodromos-header
  • Home
  • Il Gruppo
  • Abbonamenti
  • Archivio Rivista
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Contattaci

Antologia

  • Home
  • Notizie Ultime
  • Antologia

Homunculus

 

Questo homunculus si sente a volte così inferiore al suo desiderio che si considera egli stesso, a dispetto di ogni intensità di coscienza, come un topo piuttosto che come un uomo, – un topo dotato di un’intensa coscienza, ma pur sempre un topo.

Vediamo adesso questo topo quando deve agire. Supponiamo per esempio che sia offeso (lo è quasi sempre); vuole vendicarsi. Forse è più capace di risentimento che non “l’uomo della natura e della verità”. Perché “l’uomo della natura e della verità”, per sciocchezza naturale, considera la vendetta come una cosa giusta, mentre il topo a causa della sua intensa coscienza, nega questa giustizia. Si arriva, infine, all’atto della vendetta. Il miserabile topo, dopo il suo primo desiderio, ha già avuto il tempo, con i suoi dubbi e le sue riflessioni, di accrescere, di esasperare il proprio desiderio. Ostacola la domanda primitiva con tante altre domande insolubili, che, malgrado lui, affonda in una melma fatale, una melma maleodorante composta da dubbi, da agitazioni personali e da tutto il disprezzo che di primo impulso sputano su di lui gli uomini, i quali ridono a gola spiegata. Evidentemente, non gli resta altro che fare, con una piccola zampa, un gesto sprezzante, che fuggire vergognosamente nel suo buco con un sorriso artificiale al quale egli stesso non crede. Là, nel suo sotterraneo, brutto ed infetto, il nostro topo offeso e deriso si nasconde subito nella sua cattiveria fredda, avvelenata, eterna.

                                                                           Fëdor M. Dostoevskij  

Share

Articoli correlati

Apollo-scaglia-i-dardi-della-peste-Stanislaw-Wyspianski
26 Gennaio 2023

Pandemia e controiniziazione in una lettera di Antonio Medrano


Leggi tutto
Velo Islamico
16 Gennaio 2023

Svelamenti


Leggi tutto
5 Gennaio 2023

La Cina è vicina


Leggi tutto

Cerca nel sito

CATEGORIE

  • Archivio Rivista
  • I Serie
  • III Serie
  • Notizie
  • Nuova Serie
  • Recensioni
  • Ultime

ULTIMI ARTICOLI

  • Apollo-scaglia-i-dardi-della-peste-Stanislaw-Wyspianski
    Pandemia e controiniziazione in una lettera di Antonio Medrano
    26 Gennaio 2023
  • Velo Islamico
    Svelamenti
    16 Gennaio 2023
  • La Cina è vicina
    5 Gennaio 2023
  • Verso il Solstizio
    14 Dicembre 2022
  • Dopo l’urto pandemenziale: un bilancio
    8 Dicembre 2022
  • Canto notturno di un bracciante clandestino dell’Africa
    4 Dicembre 2022
  • Avvento… del consumismo
    27 Novembre 2022
  • Gide e il peccato contro lo spirito
    26 Novembre 2022
  • Essere contro
    18 Novembre 2022
  • La tomba di Ezra Pound
    31 Ottobre 2022

ATTENZIONE

Segnaliamo ad amici e lettori che il nuovo indirizzo postale a cui far riferimento è:

'HELIODROMOS' presso Giovanni Barbera Via Rosario Livatino, 118 94100 Enna

Heliodromos.it