Home

8 Febbraio 2023

Aiuti MESsianici

Poesia   Aiuti MESsianici I messeri comandanti, mescitori di contanti, all’inizio alquanto dimessi poi sempre più immessi, senza chiedere permessi, radunati tutti i commessi, hanno messo in […]
6 Febbraio 2023
Conf Del Ponte

La morte di Renato Del Ponte

Ricordo     Ci giunge notizia della morte di Renato Del Ponte, avvenuta la sera di Domenica 5 Febbraio. Era nato a Lodi il 21 Dicembre […]
2 Febbraio 2023
Risalire la corrente

Risalire la corrente

Riflessione   La sempre più diffusa cessione di sovranità e indipendenza da parte degli Stati in favore di organismi esogeni e sovranazionali, in una sciagurata parodia […]
26 Gennaio 2023
Apollo-scaglia-i-dardi-della-peste-Stanislaw-Wyspianski

Pandemia e controiniziazione in una lettera di Antonio Medrano

A seguito dell’emergenza pandemica scoppiata nel marzo 2020 le nostre abitudini e  il nostro modo di vivere hanno subito cambiamenti inimmaginabili fino al giorno prima, al […]
16 Gennaio 2023
Velo Islamico

Svelamenti

La fantasia e l’intelligenza che si affacciano all’Anima tramite lo Spirito — essendo l’intelligenza un attributo divino che attraverso la mente l’intelletto e l’intenzione giunge all’immaginazione […]
5 Gennaio 2023

La Cina è vicina

  Pur rappresentando il Confucianesimo (”pilastro dell’etica e della politica cinese”) il versante exoterico della tradizione estremorientale, rivolto a tutti indistintamente essendo relativo alle applicazioni pratiche […]
14 Dicembre 2022

Verso il Solstizio

  Vieni ora, fuoco! Ansiosi siamo, Di guardare il giorno. E quando la prova È passata per le ginocchia, Piace sentire il boschivo grido… Friedrich Hölderlin […]
8 Dicembre 2022

Dopo l’urto pandemenziale: un bilancio

Passata l’isteria, venuta meno l’ottenebrante ossessione che tutto avvolgeva in una strana nebbia di guerra, ci si può finalmente volgere indietro, non tanto per vedere ciò […]
4 Dicembre 2022

Canto notturno di un bracciante clandestino dell’Africa

Poesia Piensu sempri a Soumahoru quannu cuogghiu u pummaroru, tuttu chiddu ca varagnu nta sacchetta ci lu ‘ncugnu. Iu mi rrumpu la carina iddu avi a […]
27 Novembre 2022

Avvento… del consumismo

  Quando il Cristianesimo si affermò come religione di Stato al posto della Tradizione romana (sbrigativamente etichettata col termine dispregiativo di paganesimo), riprese, com’è noto, parecchi […]
26 Novembre 2022

Gide e il peccato contro lo spirito

Questo testo di Girolamo Comi, amico e collaboratore di Julius Evola per La Torre e Diorama filosofico, uscì su La Fiera Letteraria del 17 dicembre 1961 […]
18 Novembre 2022

Essere contro

  Oggi, per le disastrose condizioni interiori in cui è ridotto l’uomo moderno, è possibile ritrovarsi e raccogliersi unicamente sul fronte dello Spirito, essendo ogni altra […]