Home

14 Febbraio 2020

Orientamenti

Siamo conservatori? Il cambiamento dei paradigmi politici seguito al tramonto del mondo ideologico, dopo avere definitivamente reso obsoleta la divisione tra destra e sinistra propone però […]
28 Gennaio 2020

Riflessione

Utili idioti Come si sa, l’uomo più impotente del mondo è il presidente degli Stati Uniti d’America, essendo egli totalmente asservito ad interessi e potentati che […]
26 Novembre 2019

Giuseppe Acerbi

  Kâma-Kâla: Éros e Thánatos ovvero il motivo ierogamico Il presente scritto di Giuseppe Acerbi, diviso in due parti per la sua lunghezza, apparve sul numero […]
3 Novembre 2019

Intervento

  Teoria e pratica del sacrificio Quando si sente ripetere (spesso a sproposito!) la frase «non c’è più religione», l’istinto immediato è quello di considerarla un’affermazione […]
24 Ottobre 2019

Guerra occulta

      Il mito delle rivolte spontanee   Lo storico Jules Michelet, nel rievocare il momento-simbolo della Rivoluzione francese, lo descrive in questi termini: «L’attacco […]
5 Ottobre 2019

Riflessione

  Con tanti saluti alla spiritualità Gli omuncoli che sono stati recentemente scelti — nell’ultima sceneggiata parlamentare ferragostana — a impersonare la parte di governanti per […]
29 Settembre 2019

Azione Studentesca

Trasgressioni o libertà adolescenziali? Nella vita di un uomo ci sono dei periodi significativi che caratterizzano lo sviluppo della personalità. Uno di questi momenti è l’adolescenza, […]
11 Settembre 2019

Giuseppe Acerbi

Note sullo sfondo cosmologico del Tetramorfo di Ezechiele                              Come promesso nel precedente ricordo di Giuseppe Acerbi, pubblichiamo un suo scritto destinato a suo tempo alla […]
31 Agosto 2019

Ricordo

La scomparsa di Giuseppe Acerbi Giuseppe Acerbi è stato per un certo periodo un prezioso e autorevole collaboratore della rivista Heliodromos, dove sono stati pubblicati i […]
21 Luglio 2019

Racconto

LE VOCI DI FUORI (Progetto per un racconto) Ammettiamo che nell’uomo non sia spenta l’esigenza del «Nosce te ipsum», che è tutt’altra cosa della moderna scienza […]
3 Luglio 2019

Contributo

Del politicamente utile Dante Alighieri, nel suo De Monarchia, considera propria degli uomini guidati dagli influssi celesti la ricerca della verità e l’esigenza di lavorare per […]
11 Giugno 2019

Controstoria

Le origini massoniche della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino Se è ormai tramontata, sia come vanto che come accusa, l’idea che la Rivoluzione francese […]