Home

27 Novembre 2023
La fine della politica e il condizionamento settario

La fine della politica e il condizionamento settario

L’opposizione è al governo, il governo è all’opposizione, chi vince le elezioni è come se le avesse perse, chi le perde governa e fa esattamente quello […]
21 Novembre 2023
Dall'Oriente all'Occidente

Dall’Oriente all’Occidente indicazioni significative per la rivolta al mondo moderno

      Il 25 novembre 1970, presso il quartier generale della guarnigione militare di Ichigaya, nel cuore di Tokio, Yukio Mishima compie l’atto finale della […]
17 Novembre 2023
Il buon cuore

Il buon cuore

Racconto È sempre andata così. Mentre il bene, il bello, la verità e il giusto sono immediatamente riconosciuti ed accettati da tutti (ignoranti e analfabeti compresi), […]
1 Novembre 2023
Una semplicità che vuole

Una semplicità che vuole

  «Ultima sigaretta!», è questo il “mantra” ripetuto incessantemente (e invano!) dal protagonista de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, pseudonimo dell’ebreo triestino Aron Hector […]
23 Ottobre 2023
Il nano ed il gigante

Il nano ed il gigante

Quando l’emerito defunto attaccava Solženicyn   Facendo seguito a quanto già scritto in questo spazio web in occasione della recente morte di Giorgio Napolitano – per […]
20 Ottobre 2023
La condotta morale necessaria

La condotta morale necessaria

    Non cambiare secondo la società; non attaccarti alla fama; fuggi il mondo; non preoccuparti di non essere apprezzato o conosciuto dagli uomini.   Buona […]
16 Ottobre 2023
La Verita

La Verità ti fa male

Quando finisce un amore – sebbene definire amore un rapporto basato sulla convenienza è un po’ troppo – tutto quello che prima rappresentava un pregio e […]
11 Ottobre 2023
Il nostro canto libero

Il nostro canto libero

Quando Lucio Battisti cantava: «E vola sulle accuse della gente/a tutti i suoi retaggi indifferente/sorretto da un anelito d’amore/di vero amore», il suo successo non era […]
5 Ottobre 2023
Una “vita spesa per l’Italia”

Una “vita spesa per l’Italia”

“Re” Giorgio fu nominato il 2 dicembre 2011 dal New York Times, per aver giocato «…un ruolo importantissimo, seppur dietro le quinte, nella transizione dal governo […]
1 Ottobre 2023

Familismo amorale

  Che fine ha fatto Aboubakar Soumahoro, che poco più di un anno fa faceva il suo ingresso trionfale – in stivali di gomma – nel […]
25 Settembre 2023
Chi tace acconsente

Chi tace acconsente

Quando uno vestito di bianco incontra un ateo morto (male e vissuto peggio) e non prova a “smacchiargli” l’anima, quello vestito di bianco è pronto per […]
17 Settembre 2023
L’anima (vera) d’Europa e il distacco dal mondo moderno

L’anima (vera) d’Europa e il distacco dal mondo moderno

  Siccome non si fa altro che parlare di Europa, diventata sinonimo di afflizione e sofferenza per la maggioranza dei suoi abitanti, non sarà inutile gettare […]