Sul numero 24 della vecchia serie di Heliodromos, uscito nel dicembre del 1985, pubblicavamo una lettera, con relativa nostra risposta, firmata da Fabio Granata e da un suo sodale, in cui ci si attaccava per una “riflessione” (Sbirri e figli di sbirri) apparsa sul precedente numero 23 della rivista, dedicata all’uccisione dell’autonomo padovano Pietro Greco da parte dei carabinieri. Vogliamo riproporla, a distanza di 25 anni, per fornire utili elementi di riflessione ai lettori del nostro sito, per meglio inquadrare la figura di quello che nel frattempo è diventato l’onorevole Fabio Granata, e della sua “coerenza” lungo il corso degli anni. Oltre a voler evidenziare – consentitecelo, con una punta di orgoglio! – le nostre capacità “profetiche” di allora sulla futura evoluzione umana e ideologica del nostro. * * * Preg. amici di “HELIODROMOS”; ci troviamo costretti, e non senza rimpianti, a non usare il “camerati” di… rito, ma nell’ultimo numero del vostro bollettino siamo stati diffidati dal farlo, pena l’espulsione a vita (anche se non si è capito bene se ciò è già avvenuto o meno) da un certo “ambiente” che pare allargarsi o restringersi come l’universo di Einstein. Ciò che maggiormente ci ha colpito nel vostro ultimo numero è stato un articolo della rubrica RIFLESSIONI, dal gustoso titolo: “Sbirri e figli di sbirri”, un grazioso eufemismo per indicare i componenti del Fronte della Gioventù e per permettere all’autore (ma ce ne sarà uno? L’articolo è privo sia di senso che di firma) alcune violente tirate contro il MSI ed il FDG in particolare. |
Leggi tutto...
|
|
La morte di Silvano Panunzio |
|
|
|
 Il 10 giugno, nelle prime ore del mattino, si è spento alla venerabile età di 92 anni, nel silenzio della sua cella-studio di antico sapore monastico e nella profonda quiete della sua anima, Silvano Panunzio. Orientalista cristiano, filosofo anticonformista, italianista, letterato finissimo, saggista, poeta, autorevole conoscitore di dottrine esoteriche, era nato a Ferrara il 16 maggio 1918. Fu docente di Filosofia, di Diritto, di Storia, di Scienze Politiche e Sociali. Uomo di grande cultura ma di niuna accademia, esordì giovanissimo come orientalista e romanista, medievalista e germanista. Negli anni quaranta si appassionò fortemente all'opera di René Guénon, che lesse integralmente e in profondità, padroneggiandone come pochi il pensiero. Negli stessi anni si dedicò agli Studi Tradizionali, alla Metafisica, alla Cosmologia e al Simbolismo. Tra i suoi interessi primari vi fu anche l'astrologia di cui divenne versatissimo cultore e studioso. In seguito vi avrebbe affiancato gli studi di Astrologia mondiale. |
Leggi tutto...
|
La triste parabola di un moderno giacobino |
|
|
|
 Ne avevamo dato notizia nell’ultimo Heliodromos (numero 22 del 21 Aprile 2010) appena uscito, segnalando che l’associazione spagnola Libertad e Identitad aveva presentato al Tribunale Supremo di Madrid una querela per prevaricazione contro il giudice Baltasar Garzón, colpevole di avere intrapreso un procedimento giudiziario contro imputati da tempo scomparsi, indagati per avvenimenti relativi alla Guerra Civile spagnola e al franchismo. Il Di Pietro di Spagna, ignorando allegramente l’amnistia disposta durante il periodo della transazione post-franchista che aveva estinto tutti i reati compiuti, da una parte e dall’altra, durante la guerra di liberazione dal comunismo, pretendeva così di processare tutta la Spagna precedente al ritorno alla democrazia, avvenuto sotto l’occhio vigile (?) di re Juan Carlos. L’associazione imputava al magistrato di avere intrapreso un procedimento privo di ogni razionalità giuridica, al fine di alimentare un pretestuoso scontro sociale, oltre che farsi pubblicità gratuita a spese della memoria e della pacificazione nazionali. |
Leggi tutto...
|
• EDITORIALE: Rivoluzione e Tradizione • INTERVISTA: A colloquio con Evola • SIMBOLISMO: Beatrice di Vasile Lovinescu • PROFILI: Meister Eckhart di Gaspare Dono • RICORDO: Senza Solzenicyn di Enzo Iurato • ANTOLOGIA: Giornate vergognose di Giovanni Papini • COSTUME: Ecce homo: Gianfranco Fini di Bruno Del Re • ORIENTAMENTI ESISTENZIALI: Le otto parole di Antonio Medrano • RIFLESSIONI - Dentro e fuori le mura • ANALISI: Graziano Verzotto, Dal Veneto alla Sicilia - Faust Bradescu, Le tre prove legionarie - Into the wild: Storia di un’anima liberata - Katyn, il film censurato - Brigit, Terra di Mezzo • LETTERE A HELIODROMOS • TRADIZIONE E CONTROTRADIZIONE • Cronache di fine ciclo |
|
|
|
|
Pagina 67 di 68 |