1717: la tomba della massoneria Il percorso che porta alla nascita della massoneria moderna, chiamata “speculativa”, è stato lento e laborioso e ha portato come risultato finale all'affermazione di una realtà completamente differente da quella esistente in precedenza. La data del 24 giugno 1717, che segna la nascita della Gran Loggia di Londra è infatti puramente convenzionale, indicando soltanto il punto d'arrivo di un processo iniziato secoli prima e sviluppatosi in maniera non del tutto chiara. |
Leggi tutto...
|
|
Gaetano Alì - "Indirizzi per l'azione tradizionale" Torna sugli scaffali "Indirizzi per l’azione tradizionale”, raccolta di scritti di Gaetano Alì, in una nuova edizione ampliata per i tipi di “Cinabro Edizioni”. Pubblichiamo di seguito la premessa a cura della Comunità Militante Raido. PRENOTA QUI LA TUA COPIA! |
Leggi tutto...
|

Evocazioni magiche La foto* è stata scattata a Stonehenge mercoledì 21 giugno durante il Solstizio d’Estate, che come ogni anno ha visto riuniti nel famoso sito neolitico una miriade di personaggi strani: annoiati turisti del sacro e vecchi figli dei fiori (da tempo appassiti!), devoti del new age e druidi certificati (vestiti da druido e con la faccia da druido!), hare krishna saltellanti e finte squaw vestite ai grandi magazzini. C’è n’era per tutti i gusti, e oltre alla miriade di illusi, sicuramente ci saranno stati anche quelli in buona fede, convinti di star partecipando ad un evento sacro. Un’overdose, in ogni caso, di sdolcinato sentimentalismo e ributtante amore universale, negazione totale di ogni autentica manifestazione superiore. |
Leggi tutto...
|
Demofagia La suggestione su cui poggia il mondo moderno si basa fondamentalmente sull’uso distorto e strumentale di determinate parole, “caricate” di un potere fascinatorio che rimanda direttamente alla negromanzia, e alle quali tutti quanti tributano acriticamente il loro culto e assicurano la loro devozione. Per quanti vogliono contrastare ed opporsi al predominio di questo mondo è quindi essenziale sottrarsi a questa stessa fascinazione, riconducendo le parole che hanno subito una tale distorsione al loro significato autentico. Una di queste è il termine democrazia: fra i più abusati e i più deleteri venutisi ad affermare negli ultimi due secoli, opponendosi ad aristocrazia e di conseguenza all’idea stessa di élite, con tutto ciò che questo comporta dal punto di vista tradizionale. Fino ad arrivare al paradosso che gli stessi oppositori del sistema democratico cadono talvolta nella trappola linguistica, finendo per blaterare di “vera democrazia”, “democrazia nazionale”, “democrazia fascista” (!), e sciocchezze simili. Con questo suo nuovo libro, Renzo Giorgetti ci fornisce uno strumento indispensabile proprio per smascherare l’inganno legato al termine “democrazia” e alle sue molteplici implicazioni, non solo di tipo politico. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 26 di 68 |